
Progetti
​“Una casa senza musica è come
un corpo senz'anima”. don Bosco
Sulle orme di Vivaldi
Progetto musicale
In collaborazione con l'Associazione "Bottega della Musica" (convenzionata con il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria) la scuola attiva un laboratorio musicale per l'apprendimento del violino e della tastiera
​
Le caratteristiche del progetto:
-
avvio graduale alla conoscenza di uno strumento musicale
-
lezioni con insegnante diplomato in conservatorio
-
continuità nei livelli successivi – Scuola Primaria e secondaria di 1°grado e Licei
​
​
​
​
​
​
​
​

Fanny language
Progetto di lingua inglese
​
Recenti studi scientifici, per quanto riguarda il ciclo prescolare, sottolineano l'importanza dell’approccio glottodidattico fondato sull’innesto della lingua straniera nei diversi momenti che caratterizzano l’attività educativa nella scuola dell’infanzia.
Le caratteristiche del progetto:
-
avvio graduale della lingua inglese
-
potenziamento delle ore di lingua
-
conversazioni con insegnante madre lingua
-
continuità nei livelli successivi – Scuola Primaria e secondaria di 1°grado e Licei
Data la giovanissima età dei destinatari, si pensa ad un’introduzione graduale della lingua inglese, con metodologie adeguate ai bambini.
La proposta si articola in un percorso che settimanalmente offra ai bambini 2 ore di attività in lingua inglese con la presenza di un insegnante madrelingua e interventi mirati (video, giochi, canzoni…). I docenti fanno in modo che i bambini si accostino all'inglese con un approccio semplice, divertente ed efficace. Così per loro l'apprendimento sarà più facile e naturale, proprio come avviene per l'italiano.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Metodologia didattica: il gioco è il principale mezzo attraverso cui viene veicolato l'apprendimento della lingua straniera. Il bambino attraverso l'attività ludica è stimolato ad agire e fare attività coinvolgenti che favoriscono anche la socializzazione.
​
Strumenti didattici:
-
materiale cartaceo, audio e video
-
lavagna lim
-
pupazzi
-
attività di role-play
-
mimiche e giochi di movimento
​

LABORATORI
​
​
​​
-
Laboratorio di narrazione
“Il tempo che passa tra fantasia e realtà"
-
Laboratorio: Teatro - gioco logico matematico
“1,2,3,w il tempo”
-
Laboratorio scientifico
“Con Archimede e i piccoli scienziati”
​
A completamento ci sono anche i laboratori di:
-
Laboratorio: Educazione religiosa
“Il tempo un dono da scoprire"
-
Laboratorio: Educazione motoria
“Il corpo in movimento!”
